Quasi tutte fortificate, per secoli sono state l'epicentro economico della agricoltura del Salento.
Le nostre masserie dal sec. XVI e fino all'ottocento, si fortificano con alte mura di cinta, solide porte d'ingresso, ponte levatoio, fossati, case massicce ed alte torri fornite di caditoie, feritoie, garitte da usare come posti di osservazione e di difesa dalla minaccia dei Turchi.
Il territorio di Vernole comprende una ventina di masserie, nelle quali intere famiglie e comunità vivevano e lavoravano, rendendole completamente autosufficienti e ricche.
Il nucleo centrale della costruzione è quasi sempre costituito da un grande edificio quadrangolare a due piani con una o più stanze intercomunicanti.
Il pianterreno è generalmente adibito a magazzino per il deposito di viveri ed armi, per una autonomia di circa un mese. Intorno ad essa si dispongono la chiesa, il molino, il forno, il frantoio, la neviera, le case dei coloni, i magazzini per il deposito della derrate e degli attrezzi e degli attrezzi, le stalle per il bestiame, l'alveare, il pollaio, la colombaia.
Le masserie divengono centri fiorenti di vita agricola e sociale.
COMUNE DI VERNOLE - PIAZZA VITTORIO VENETO, 54 - VERNOLE (LE) Telefono 0832 899001 - Posta elettronica Certificata C.F. 80010490755 - P.I. 02378100750 U.R.P. - Ufficio Relazioni con il Pubblico |